Biografia

IMG_3015 2
IMG_3030 4
 “Giovanni Masi è una sorta di Lancelot du Lac, audace e persino temerario nell’affrontare, di ogni pagina, anche i lati più impervi, con una determinazione diretta, priva del minimo tremore.
Egli fa sembrare normale anche ciò che non lo è: il suo vigore da giovane maestro del flamenco, ordinato e temperato con un assetto razionale”

ANGELO GILARDINO (Suonare News)

Giovanni Masi, nato nel 2002, ritenuto uno dei chitarristi più interessanti della sua generazione come attestato da numerosi riconoscimenti, tra cui, la Chitarra D’Oro come Giovane Promessa al “29° Convegno Internazionale della Chitarra” di Milano nel 2024.
Giovanni Masi inizia lo studio della chitarra classica all’età di 13 anni, sotto la guida del maestro Gianluca Allocca. Successivamente frequenta i corsi annuali di perfezionamento del Maestro Frédéric Zigante, dapprima presso la scuola civica “A.Corelli” di Castellaneta e successivamente presso l’associazione “Corde di Primavera” di Frosinone. Prosegue i suoi studi presso il Liceo
Musicale “P.E. Imbriani” dove consegue il diploma con il massimo dei voti e successivamente conclude con il voto di 110/110 lode e la menzione il I e il II livello presso il Conservatorio “D.Cimarosa” nella classe del M° Lucio Matarazzo.
Negli anni successivi frequenta nello stesso istituto il Master Postgraduate in chitarra, con alcuni dei più grandi docenti del panorama internazionale, e il biennio accademico di II livello in Musica da Camera con una tesi interamente dedicata all’integrale delle musiche da camera per chitarra di Mario Castelnuovo- Tedesco, concludendo entrambi i percorsi con il massimo dei voti e la lode.
Nonostante la giovane età, ha avuto oltre 30 riconoscimenti tra concorsi nazionali ed internazionali, tra questi citiamo: “Enrico Mercatali”, “Madrid Guitar Competition”, “Transilvania Guitar Competition”, “Concorso chitarristico Paolo Ambroso”, “Albania Guitar Competition”, “Giulio Rospigliosi”, “GuitArt competition, Plovdiv” ed altri.

Ad oggi tiene una proficua attività concertistica che gli ha permesso di esibirsi in numerosi
concerti all’interno di importanti rassegne e stagioni musicali in Italia, Spagna, Germania, Danimarca, Slovenia e Bulgaria.

Tra queste citiamo: Iserlhon Gitarren festivals (Iserlhon), Vahingen and der Anz gitarren Festival (Stuttgart), Aalboorg Guitar Festival (Aalborg), Florence
Guitar Festival (Firenze), Festival “Angelo Gilardino” (Vercelli, Ass. Angelo Gilardino), Sala Leon (Fundacion Eutherpe – Madrid), Green Ties (Vercelli, Camerata Ducale), Domus Ars (Ass.Domenico Scarlatti, Napoli), Festival “Mario Castelnuovo- Tedesco” (Treviso, Asolo Musica),
Umbria guitar festival (Agimus di Perugia), Festival “Enrico Mercatali” (Teatro Verdi, Gorizia), Chiesa del Sant’Eligio (Chitarra In, Roma), NMA Conservatory state (Sofia, Bulgaria)…
È impegnato con la società di DotGuitar SRL nella “Giovanni Masi collection”. Collana che vede
all’attivo 4 album discografici(“Obsequio a Los Maestros” e “Italian Ispiration vol.1 e 2”,”
Combinatoria”) con al loro interno anche due prime assolute di opere dedicate a lui (A.Gilardino
(Oremus) e C.Porqueddu (“The Fishing Village in the evening glow)). Album, che hanno riscosso un notevole interesse e recensioni da parte di numerose riviste internazionali (RAI Radio Tre, Il Mattino, Radio Vaticana, Suonare News, Soundbord Magazine, GuitArt, Suonare News, Castelnuovotedesco.com, The Intimate guitar, Il Ciriaco)
“Giovanni Masi’s technical and musical mastery is immediately in evidence with flawlessy allied to beautiful sound and creative timbral variation.”
ALBERT KUNZE (SOUNDBOARD MAGAZINE)
“Nell’alternanza delle tracce di due poetiche così distanti, eppure così omogenea per coerenza e rigore di scrittura, l’ascoltatore viene gradualmente catturato e proiettato in un ambiente di naturale osmosi tra un prorompente gusto neoclassico”

PAOLA TRONCONE (GuitArt)

“Le sue esecuzioni sono fantastiche: così poetiche e intense! In contrasto a tanti CD che
sono compilazioni di opere di un compositore o l’altro, la sua profonda riflessione su questi
brani è evidente, come lo è la sua raffinatezza di espressione.”
DIANA CASTELNUOVO-TEDESCO
IMG_4435
Screenshot

Suona stabilmente in concerto come solista con numerose orchestre italiane, tra le esperienze più rappresentative citiamo quella con il Conservatorio “N.Sala” diretta dal M° Francesco Ovidio all’interno dell’”Autunno Chitarristico Beneventano” in una serata dedicata agli integrali dei concerti
per chitarra e orchestra di F.Carulli e quella del concerto op.99 di Mario Castelnuovo- Tedesco eseguito sotto la direzione del M°Carlo Goldstein.
Nel settembre 2022 – in occasione del festival commemorativo a “Luigi Fricchione” – nasce la sua collaborazione artistica in duo con il M°Lucio Matarazzo. Il duo suona stabilmente nei maggiori
festival europei della chitarra ed è attivo nei confronti della nuova musica per due chitarre, essendo loro i dedicatari di opere del calibro di compositori contemporanei come L.Brouwer, S.Assad, D.Bogdanovic, G.Susani, S.Goss, G.Del Vescovo, V.Saldarelli, T.Theodoridus, F. Cavallone.
Opere che saranno presto pubblicate all’interno della loro collana di musiche per due chitarre di UT ORPHEUS edizioni,( Bologna).
Tiene costantemente masterclass all’interno dei festival chitarristici ed è docente all’interno delle scuole medie ad indirizzo musicale ed ha insegnato nei corsi Pre Afam del conservatorio “Stanislao-Giacomoantonio” di Cosenza.
Nel 2023 diventa vincitore di Dottorato presso l’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino con un progetto di ricerca sulla figura di Mario Castelnuovo-Tedesco e Angelo Gilardino.
Dal 2022 è uno sponsor Artist dell’azienda americana D’Addario e ciò gli ha permesso di collaborare con celebri canali di diffusione della chitarra classica come Omni Location e Guitarcoop.
Dal 2023 è direttore artistico del Festival Musicale Cittá di Solofra.
Suona una chitarra in cedro costruita nel 2024 dal liutaio canadese Michel Belair.
Preferenze per la privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.